FAQ
Hai dubbi o domande su MadShift?

Consulta le nostre FAQ o contattaci per un supporto dettagliato
In questa sezione abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti dei nostri utenti.
Nel caso in cui non riesca a trovare quello che stai cercando, non esitare a contattarci compilando il form o scrivendo una mail a info@madshift.it. Siamo sempre disponibili a fissare un incontro conoscitivo dal vivo o da remoto.
MadShift è una piattaforma web per la gestione dei turni di lavoro in ambito sanitario. Grazie alle elevate possibilità di personalizzazione e agli algoritmi di AI generativa, si adatta a qualsiasi contesto lavorativo, facilitando la gestione del calendario e delle presenze del personale.
La nostra piattaforma MadShift nasce per essere utilizzata in ambito sanitario per gestire i turni di lavoro di tutti coloro che lavorano all’interno di una struttura sanitaria o di uno specifico reparto, ospedaliero e non solo.
Assolutamente sì. Come responsabile di reparto, sei la figura ideale per utilizzare MadShift. La piattaforma è stata progettata per aiutare i responsabili dei reparti a gestire in modo efficiente i turni di lavoro del personale medico. Con MadShift, avrai accesso a uno strumento innovativo, creato per semplificare il tuo lavoro e aiutarti a rendere il tuo reparto più efficiente e armonioso.
Puoi utilizzare MadShift con tutti i dispositivi: tablet, smartphone e computer. Con un'interfaccia user-friendly ottimizzata per smartphone e tablet, la versione mobile di Madshift offre tutte le funzionalità essenziali della piattaforma desktop, garantendo una gestione efficiente dei turni di lavoro anche in movimento. Grazie alla sincronizzazione in real time con la piattaforma desktop, le modifiche apportate vengono immediatamente aggiornate sul sistema principale, garantendo una pianificazione dei turni accurata e aggiornata.
MadShift è compatibile con la maggior parte dei browser anche se, per utilizzare al meglio tutte le sue funzioni, ti consigliamo di utilizzare Google Chrome.
La piattaforma MadShift offre una serie di vantaggi per il tuo lavoro come: l’aumento dell’efficienza nella pianificazione dei turni di lavoro; trasparenza ed equità nella creazione del tabellone mensile; riduzione di conflitti e dispute tra i collaboratori; facilità nella gestione di ferie, permessi e malattie; miglioramento della produttività del tuo team di lavoro.
Sì, la nostra piattaforma offre opzioni di personalizzazione dei turni per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun ospedale o reparto medico, garantendo una pianificazione su misura per tutti i nostri clienti. Una volta definito il data set di regole del tuo reparto, provvederemo a configurare la piattaforma in modo tale che venga tenuto in considerazione nella gestione dei turni. In questo modo avrai una piattaforma 100% personalizzata.
Come viene garantita una distribuzione equa e trasparente dei turni, evitando così conflitti e dispute tra i colleghi?
La nostra piattaforma garantisce una distribuzione equa e trasparente dei turni attraverso l'utilizzo di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale generativa. Questi algoritmi sono progettati per analizzare una vasta gamma di dati, tra cui le preferenze dei medici, le competenze richieste per ciascun turno, le normative lavorative e le esigenze operative dell'ospedale o dell'organizzazione. In questo modo il tabellone mensile viene generato automaticamente - tenendo conto delle regole dell’organizzazione – garantendo così trasparenza ed equità nella gestione quotidiana.
La nostra piattaforma è progettata per essere altamente compatibile e può essere integrata senza problemi con i sistemi di gestione ospedaliera esistenti, consentendo un flusso di lavoro senza interruzioni.
Quali sono le misure di sicurezza e protezione dei dati implementate per garantire la privacy e la riservatezza delle informazioni dei medici e del personale ospedaliero?
La sicurezza e la protezione dei dati sono una priorità assoluta per noi. Per questo motivo, tutti i dati trasmessi tra il dispositivo dell'utente e i nostri server sono crittografati utilizzando protocolli di crittografia avanzati, garantendo che le informazioni sensibili siano protette durante la trasmissione. Inoltre, i nostri server sono protetti da misure di sicurezza fisiche e logiche avanzate, compresi firewall, monitoraggio costante e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere i dati contro accessi non autorizzati e attacchi informatici. Infine, ci atteniamo rigorosamente alle normative sulla privacy dei dati, inclusi il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le leggi nazionali sulla privacy, per garantire la conformità legale e la protezione dei diritti degli utenti.
Per richiedere una demo gratuita della piattaforma puoi scrivere una e-mail all’indirizzo info@madshift.it. Oppure puoi recarti nella sezione del nostro sito web “Richiedi una demo” e compilare il form presente nella pagina. Ti ricontatteremo al più presto per fissare un incontro, dal vivo o da remoto.
Il nome nasce dall’unione delle parole “mad”: pazzo, folle, matto e “shift”: turno, spostamento, cambiamento. Grazie alla fonetica, abbiamo ottenuto un gioco di parole che duplica il significato a nostro favore: “mad”, infatti, si legge “med”, parola che richiama inequivocabilmente il mondo “medico”. Da qui nasce il doppio significato: la gestione dei turni legati al mondo ospedaliero ma anche la gestione “matta” dei turni che spesso fa letteralmente “impazzire” i medici.
Hai altre domande?
Faccele di persona
